portali immobiliari esteri
Blog vendere casa

I portali immobiliari per vendere casa all’estero

luglio 2017

Casa in vendita? Rivolgiti anche agli acquirenti stranieri

Tra i tanti effetti della crisi economica e bancaria che, dal 2008, ha travolto mezzo mondo, si è registrato anche un drastico calo dei valori immobiliari.

D'altra parte era prevedibile che, con la stretta sui mutui operata dalle banche, la compravendita di case dovesse diminuire in modo sensibile fino quasi ad azzerarsi.

Di conseguenza a un calo della domanda ha corrisposto un calo dei prezzi.

Comprare casa è divenuto d'un tratto un ottimo affare, a patto però di avere a disposizione un capitale sufficiente.
Ma ...

vista la difficoltà di ottenere finanziamenti presso le nostre banche, ad approfittare di questa situazione così favorevole sono stati soprattutto gli acquirenti stranieri.

Molti sono stati gli acquisti a titolo puramente speculativo da parte di società e di Paperoni, europei, americani e asiatici, ma ancor più numerose sono state le acquisizioni di case da parte di compratori esteri appartenenti al ceto medio.

Soprattutto russi, inglesi, olandesi, tedeschi, ma anche molti americani, hanno avuto di colpo la possibilità di realizzare un sogno comprando, a prezzi molto convenienti, una casa in una delle tante meravigliose città e cittadine italiane.

Borghi storici, località marine, città d'arte, aree montane, sponde dei laghi e territori collinari sono stati quasi letteralmente presi d'assalto da stranieri desiderosi di possedere una casa vacanze o un buen retiro nel Bel Paese.

Nelle grandi città si è invece assistito a un'impennata delle richieste di appartamenti di lusso da parte di russi, cinesi e arabi.

Milano sta facendo la parte del leone, seguita a ruota da Roma e Firenze.

Il capoluogo lombardo è divenuto un vero polo di attrazione grazie al voto degli inglesi favorevoli alla Brexit.

L'uscita dalla UE della Gran Bretagna sta infatti provocando un vero e proprio esodo dei businessman e delle startup con sede a Londra, che vedono invece in Milano il nuovo centro economico europeo.

Se l'immobile che vuoi vendere si trova in una delle nostre tantissime aree turistiche oppure nel cuore delle nostre metropoli, sicuramente avrai maggiori possibilità di concludere velocemente la compravendita rivolgendoti anche ad acquirenti esteri.

Per farlo ti basta ricorrere ai servizi di uno o più d'uno dei tanti portali immobiliari specializzati nella pubblicazione di annunci immobiliari per vendere casa all'estero.

I portali immobiliari: cosa sono e come avvalersene

Sono i siti che raccolgono gli annunci di vendita di immobili da parte di privati e di agenzie e sul web sono davvero numerosi.

Gran parte di essi permette ai privati di pubblicare annunci gratuitamente, che rimangono visibili per un determinato periodo.

Se poi gli si vuole dare maggiore visibilità, sono previste delle tariffe minime che consentono di far apparire l'inserzione in evidenza rispetto alle altre.

Nel caso si voglia poi prolungare il periodo di pubblicazione è probabile che venga il richiesto il pagamento di una piccola cifra, per le agenzie immobiliari invece si ricorre spesso ad abbonamenti annuali.

Avvalersi dei servizi dei siti che raccolgono e pubblicano annunci immobiliari è molto semplice.

Basta registrarsi completando i propri dati e quindi procedere a scrivere il testo dell'annuncio con l'inserimento delle modalità di contatto, delle foto dell'immobile ed eventualmente la sua planimetria.

Naturalmente sono le immagini che attirano l'attenzione dei potenziali acquirenti molto di più della parola scritta, per cui è necessario scattare delle foto che sappiano mettere in risalto i punti di forza della casa, magari rivolgendosi anche a un fotografo professionista.

Quanto alla planimetria, deve essere molto chiara, quindi non è consigliabile ricorrere a una fotocopia di quella catastale e l'ideale sarebbe la realizzazione di una piantina colorata con l'indicazione dei diversi ambienti.

A questo punto il gioco è fatto e non resta che attendere dei riscontri dei probabili compratori, se italiani.

Già...

perché se si desidera vendere all'estero occorre rivolgersi a dei portali immobiliari specializzati che non si limitino a pubblicare degli annunci preconfezionati dagli utenti, ma che offrano una gamma di servizi più ampia, pensata appositamente per rivolgersi a una platea di potenziali acquirenti stranieri.

Innanzitutto è necessario che i portali sappiano dare una visibilità internazionale all'annuncio.

Deve infatti essere facilmente accessibile anche a chi lanci una ricerca sul web in una lingua diversa dall'italiano.

E poi naturalmente è necessaria la traduzione della descrizione dell'immobile in vendita.

Gli stranieri che cercano casa da noi non sono tenuti a conoscere il nostro idioma.

Può darsi che ne abbiano delle nozioni più o meno approfondite, così come non sappiano masticare nemmeno una parola di italiano.

E lo stesso vale per i nostri connazionali che vendono: non hanno certo l'obbligo di parlare e scrivere correttamente in almeno 3 o 4 lingue.

Ad ogni modo, le conoscenze linguistiche (o non conoscenze) del venditore e dei possibili compratori non devono essere un ostacolo alla presa di contatti e alla eventuale conclusione dell'affare.

Per cui è necessario che tali portali sappiano fornire una traduzione corretta e fedele della descrizione degli immobili per evitare incomprensioni e fraintendimenti.

I portali immobiliari per vendere all'estero

Praticamente in ogni paese vi sono dei siti che si occupano delle vendite immobiliari all'estero.

Gli immobili del nostro paese sono al momento tra i più appetibili per il prezzo conveniente e per le centinaia e centinaia di località meravigliose in cui si trovano.
Si può pertanto affermare che praticamente la totalità dei portali è in grado di accogliere annunci italiani fruibili dalla clientela estera.

Trovarli sul web è molto semplice, basta lanciare una ricerca con parole chiave come "vendere casa agli stranieri".

Subito appare un lungo elenco di operatori del settore.

Innanzitutto va chiarito che, visto che tali portali devono saper fornire dei servizi aggiuntivi che prevedono anche delle competenze specifiche, la pubblicazione dell'annuncio non è mai gratuita.

Le tariffe sono comunque estremamente convenienti se si pensa al risparmio sulla provvigione dell’agenzia e, di norma, vengono calcolate in base al tempo di pubblicazione con la possibilità di stipulare abbonamenti annuali.

Agli utenti che vi si rivolgono vengono richiesti i dati personali che, ovviamente non vengono mostrati pubblicamente, i mezzi attraverso i quali vogliono essere contatti dai potenziali acquirenti e l'invio delle immagini e del testo dell'annuncio in italiano.

I servizi offerti

Tutti siti che trattano la pubblicazione di annunci immobiliari all'estero devono essere in grado di fornire una traduzione corretta della descrizione dell'immobile in inglese, la lingua più parlata al mondo.

Tuttavia ...

nonostante si tratti di un idioma quasi universale, non è detto che i potenziali acquirenti lo comprendano alla perfezione e un'incertezza o un interrogativo a cui non trovano risposta può essere sufficiente a smorzare il loro interesse.

Da qui può nascere l'esigenza di avere una traduzione anche in altre lingue, francese e tedesco in primis, visto che sono proprio i nostri vicini europei più prossimi a detenere il primato di acquisti in Italia.

Secondo poi il bacino di utenza verso il quale si rivolgono i portali, si possono avere traduzioni anche in altre lingue: spagnolo, russo, lingue scandinave e arabo.

Un annuncio immobiliare multilingue non è però sufficiente ad assicurare la riuscita della vendita e, per questo motivo, molti portali provvedono anche dare visibilità all'inserzione attraverso siti partner.

La consulenza

In considerazione del fatto che, per la maggior parte delle persone, la vendita di una casa è un evento che si verifica una sola volta nella vita, è più che normale non avere conoscenza perfetta della documentazione necessaria per procedere al rogito e dell'iter da seguire per giungere alla conclusione della compravendita.
La documentazione incompleta può ritardare la conclusione della compravendita di parecchi mesi ed è chiaro che ciò non dovrebbe mai accadere per evitare l'acquirente rinunci a concludere visto il dilatarsi a dismisura dei tempi.
Allo stesso modo la mancanza di un passaggio fondamentale come la promessa di vendita, che lega venditore e compratore a vincoli ben precisi, potrebbe pregiudicare la conclusione di contratto che si considerava praticamente già stipulato.

Proprio per evitare questi inconvenienti, gran parte dei siti per la vendita immobiliare a stranieri prevedono, per chi lo faccia richiesta, un servizio di consulenza prevendita e postvendita che fornisce tutte le indicazioni che riguardano la documentazione.

Inoltre ...

possono anche procedere alla revisione della descrizione dell'immobile consigliando di inserire informazioni aggiuntive che all'estero vengono considerate di particolare rilevanza.

Sempre per quel che riguarda la consulenza, sebbene tutti i siti che raccolgono annunci immobiliari prevedano che i contatti debbano tenersi esclusivamente tra venditore e potenziali acquirenti senza alcuna intermediazione, può accadere che si incontrino grandi difficoltà di comunicazione tra le parti a causa della lingua.

Non resta allora che richiedere un supporto agli esperti del portale che sono in grado di aiutare i contraenti anche in questi frangenti.

Le tariffe

Come già esposto in precedenza, i servizi offerti dai portali che si occupano di pubblicare annunci per le vendite a stranieri sono a pagamento.

Le tariffe variano in base al numero di traduzioni che si desiderano (l'inglese è sempre previsto), al numero di siti esteri di partner in cui si vuole che l'inserzione sia visibile e all'evidenza che si vuole dare al proprio annuncio.

Solitamente vengono previsti dei pacchetti ad hoc tra i quali scegliere, la cui durata è, di norma, annuale, ma rinnovabile dietro esplicita richiesta.

Non resta quindi che scegliere a quale pacchetto aderire e, dopo aver scattato delle belle fotografie e scritto (in italiano) la descrizione dell'immobile, inviare il tutto al sito: sicuramente gli acquirenti stranieri non si faranno attendere!

Qui la lista dei nostri portali esteri partner, sui quali è possibile pubblicare attraverso Hello Italy.



di Hello Italy 11/07/2017 22:35:35

Notizie dal mercato immobiliare

Novità in casa Facebook, Marketplace apre al settore immobiliare?

Facebook Marketplace è pronto a sbarcare nel settore immobiliare, è quanto emerso da un'intervista a Deb...

In Inghilterra venduta la prima casa su Facebook Live

I SOCIAL sempre più Protagonisti del Mercato iImmobiliare (Su FACEBOOK LIVE prima transazione immobiliare in...

Le celebrità alla conquista del Bel paese: i vip comprano casa in Italia

L'Italia è sempre stata meta privilegiata dagli stranieri nel corso della storia, per le sue bellezze, la sua...

Vendere casa sul lago di Como: un’opportunità sempre più grande

Il primo report sul mercato immobiliare dei laghi di Nomisma ed Engel & Wolkers mostra come l’interesse per...

Vendere casa in 19 province italiane: i dati immobiliari del primo semestre 2016

Il mercato immobiliare sta ancora crescendo? In quali province italiane è più facile vendere casa?

Tre errori comuni da non commettere quando si vuole vendere casa a uno straniero

Anche nel mercato immobiliare rivolto agli stranieri ci sono “miti da sfatare” che portano spesso chi vuole...