luglio 2017
Nel panorama del web, i video hanno conquistato un’importanza crescente fino a diventare un elemento fondamentale. Se un tempo i filmati potevano essere visualizzati solo su siti specializzati, oggi sono parte integrante di quotidiani online, portali di approfondimento e via dicendo. Spesso agli interno degli articoli vengono integrate direttamente le anteprime dei video pubblicati su Youtube. In questo modo, l’utente può limitarsi a leggere la parte testuale, dare un’occhiata al video o cliccare sul link che rimanda alla pagina di Youtube ed esplorare il canale e i video correlati. I siti dedicati al settore immobiliare non fanno eccezione: chi vuole vendere casa e concludere la compravendita con successo, perciò, deve indubbiamente prendere in considerazione l’ipotesi di realizzare un filmato.
La maggior parte degli annunci, infatti, viene accompagnata esclusivamente da foto dell’immobile: le immagini sono considerate indispensabili e gli annunci privi di fotografie vengono scartati a priori. I filmati, invece, rappresentano un valore aggiunto che può essere sfruttato per fare la differenza e affermarsi sui propri competitor. Pubblicare un video su Youtube o su altri portali specializzati, in altre parole, significa avere una possibilità in più di concludere la trattativa in maniera semplice e più rapida. I filmati acquisiscono un’importanza persino maggiore quando si vuole vendere casa agli stranieri. Le persone che abitano all’estero, infatti, non hanno ovviamente la possibilità di visitare l’immobile. I potenziali acquirenti, tuttavia, potrebbero non accontentarsi delle immagini che, spesso, forniscono una rappresentazione statica o comunque incompleta della realtà. Filmare l’esterno e gli interni del proprio appartamento, al contrario, significa accompagnare l’utente attraverso una visita virtuale. Mostrando l’appartamento in tutte le sue sfaccettature, il proprietario aumenta le proprie possibilità e vende casa più velocemente.
Perché utilizzare i video per vendere casa?
I video, così come le immagini, rappresentano un mezzo di comunicazione estremamente efficace. Per quanto riguarda il settore immobiliare, le statistiche mostrano come gli annunci completi di fotografie e immagini ricevano molte più visite di quelli che ne sono privi. La foto di un soggiorno illuminato e accogliente, ad esempio, riesce a catturare l’attenzione dell’utente molto più di una semplice descrizione. Queste considerazioni valgono a maggior ragione quando si parla di video: un filmato, infatti, costituisce una rappresentazione diretta e completa di ciò che si vuole mostrare. Attraverso le riprese, è possibile focalizzare l’attenzione su innumerevoli aspetti e adottare qualsiasi punto di vista. Le possibilità di suscitare interesse nell’utente, dunque, aumentano in maniera significativa rispetto a quanto accade con descrizioni testuali e semplici immagini. Questo viene testimoniato dal tempo medio di visita delle pagine, che aumenta in maniera significativa quando gli annunci contengono al proprio interno un video. Al maggior tempo di visita corrisponde un miglior posizionamento nel ranking di Google; ciò vuol dire che l’annuncio ha più probabilità di essere visualizzato dagli utenti.
Bisogna in ogni caso tenere in considerazione la difficoltà nel realizzare i video; se la maggior parte delle persone è in grado di scattare foto di buona qualità, infatti, non tutti riescono a creare dei filmati da pubblicare sul web. È importante, infatti, che il video riesca a valorizzare l’appartamento e a metterne in risalto gli aspetti più interessanti. In caso contrario, inserire un filmato all’interno dell’annuncio potrebbe essere controproducente. I proprietari di immobili, in ogni caso, possono fare riferimento a un professionista per la realizzazione di questi contenuti. Oltre a creare un filmato rappresentativo, infatti, è indispensabile effettuare un buon montaggio in modo da combinare insieme le riprese migliori. Sono diversi gli accorgimenti da seguire per ottenere buoni risultati; tutti questi piccoli dettagli, infatti, possono rivelarsi determinanti per il successo o meno dello stesso annuncio immobiliare. In conclusione, un video realizzato da un professionista moltiplica le visite e, di conseguenza, i contatti con i potenziali acquirenti.
L’importanza dei video per vendere casa agli stranieri
La realizzazione di filmati diventa estremamente importante quando si fa riferimento a un pubblico internazionale. Chi vuole vendere casa agli stranieri, infatti, deve considerare il fatto che gli utenti non hanno quasi mai la possibilità di visitare l’appartamento. Un video, perciò, può aiutare a superare le diffidenze, mostrando quegli aspetti che non possono essere rappresentati né con la descrizione testuale né con le immagini. In tal modo, un acquirente che abita dall’altra parte del mondo può avere una panoramica completa della proprietà ed effettuare una scelta più ragionata e consapevole. A questo scopo, è fondamentale assumere il punto di vista del potenziale acquirente, in modo da utilizzare il filmato per chiarire tutti i dubbi. La telecamera offre all’utente una prospettiva sull’immobile e si muove dall’alto in basso e da sinistra a destra per riprendere ogni angolo della casa.
Chi visualizza l’annuncio, in questo modo, può effettuare una vera e propria visita, seppure a distanza. Non bisogna dimenticare, a questo proposito, che molti acquirenti tendono a rinunciare alla trattativa proprio perché non hanno la possibilità di recarsi personalmente sul posto. L’acquisto di un immobile che non è stato visitato, infatti, rappresenta senza dubbio un azzardo che non tutti si sentono di affrontare. Un cliente cinese o americano, ad esempio, dovrebbe affidarsi esclusivamente all’impressione fornita dall’annuncio, rischiando di restare estremamente deluso una volta giunto in Italia. Grazie ai filmati, invece, la probabilità di scegliere un immobile non all’altezza delle aspettative si riduce notevolmente. Proprio per questo motivo, chi ha intenzione di vendere casa agli stranieri dovrebbe sempre valutare l’ipotesi di realizzare un filmato con cui integrare il proprio annuncio.
Come realizzare un video per vendere casa
Realizzare un video per vendere casa può essere una sfida ardua o un gioco da ragazzi. Indipendentemente dalle abilità e doti artistiche, infatti, ognuno dovrebbe informarsi su come creare un filmato per completare l’annuncio immobiliare. Un primo aspetto da tenere in considerazione è la lunghezza che, di norma, non deve superare i 3 minuti.
È fondamentale, infatti, che il video non sia troppo noioso e che l’utente non abbandoni la pagina prima di aver concluso la visualizzazione. Il filmato dev’essere un vero e proprio percorso virtuale all’interno ed eventualmente all’esterno dell’appartamento. Occorre riprendere ogni ambiente, da quelli più importanti a quelli secondari, ovviamente soffermandosi sulla stanze principali. Il movimento della telecamera dovrebbe essere fluido e continuo e dovrebbe focalizzarsi sulle inquadrature più efficaci, assumendo il giusto punto di vista. Bisogna prestare attenzione anche alla luce e ad altri aspetti come la colonna sonora: la musica di sottofondo, nello specifico, dev’essere soft e personalizzata in base alle caratteristiche dell’immobile mostrato. I più esperti possono aggiungere anche una voce fuori campo per descrivere l’ambiente e i suoi punti di forza. Che si tratti di una villa con giardino o di un piccolo appartamento all’interno di un condominio, è indispensabile adottare tutte le strategie che consentono di dare risalto al contesto.
Grande successo viene riscosso dai video a 360° che ripropongono la prospettiva dello sguardo umano; in questo caso, è indispensabile utilizzare una serie di telecamere nelle varie stanze della casa per poi montare tutte le immagini andando a creare un solo video. Per quanto riguarda i video a 360°, nella maggior parte dei casi si sceglie di fare riferimento ad aziende specializzare nel settore e in grado di trasformare un semplice filmato in una vera e propria visita. Il video, a questo punto, può essere pubblicato su Youtube, integrato all’interno dell’annuncio o utilizzato ad altri scopi. Un ultimo aspetto da non sottovalutare riguarda il nome del filmato che deve contenere le parole chiave in modo da poter essere inserito nella Serp di Google. Un video di ottima qualità, infatti, non viene comunque visualizzato dagli utenti se non raggiunge un posizionamento adeguato. Chi decide di completare l'annuncio con un filmato, perciò, deve tenere in mente anche questo aspetto di fondamentale importanza. Un'analisi sugli annunci immobiliari sotto forma di video, in conclusione, consente di affermare che Youtube aiuta a vendere casa più rapidamente. Al tempo stesso, è opportuno sottolineare come i filmati siano in grado offrire un grande supporto ai proprietari di immobili che vogliono raggiungere un pubblico ampio e che, soprattutto, fanno riferimento a una clientela internazionale.
di Hello Italy 27/07/2017 00:13:57