agosto 2017
Nel momento in cui si decide di mettere in vendita la propria abitazione, bisogna tenere conto di alcune regole basilari. Non c'è bisogno di essere esperti di marketing, o di vantare anni di esperienza nel campo pubblicitario. Ma è bene non dimenticare che la valorizzazione dell'immobile è un aspetto fondamentale.
Il concetto vale con ancora più forza se si ha idea di vendere casa all’estero, persone che dunque, nella maggior parte dei casi, dovranno farsi una chiara idea dell'immobile prima di poterlo vedere con i propri occhi. In questo senso preparare un annuncio chiaro e accattivante è un passo imprescindibile per aumentare le probabilità di vendita.
I portali esteri: uno strumento indispensabile
Il mondo del web propone decine e decine di siti relativi alla vendita di case. Se si ha idea di vendere la propria casa all’estero, è bene valutare la possibilità di inserire un annuncio non soltanto su siti italiani, ma anche (e soprattutto) su portali esteri. Se infatti non mancano persone residenti fuori dall'Italia che conoscono la nostra lingua, per studi effettuati oppure origini familiari, è evidente che la maggioranza dei potenziali acquirenti non conosce l'italiano. Pensare che possano trovare interessante un annuncio scritto in una lingua sconosciuta è quindi quantomeno azzardato, considerando anche il fatto che i tanti traduttori automatici attivi online raramente riescono a fornire una traduzione realmente veritiera.
Per vendere casa agli stranieri è importante preparare un annuncio in lingua italiana e al contempo impostarlo anche in lingua inglese, innanzitutto, e in aggiunta eventualmente anche in altre lingue, anche in base alle nazioni dove pensate di poter avere più riscontri. A questo scopo è importante rivolgersi a portali che offrano un servizio professionale di traduzione, oppure a una persona di vostra fiducia che abbia un'ottima conoscenza dell'idioma in oggetto, affinché l'annuncio in lingua straniera sia scritto nel miglior modo possibile.
L’annuncio deve vendere uno stile di vita
Dopo aver scelto i siti in cui andrete a inserire l'annuncio, è importante redigerlo tenendo conto di alcuni aspetti di primario valore, a cominciare dal titolo. Dovete sempre tenere a mente che l'annuncio deve affascinare, emozionare, stimolare il potenziale compratore. Lo deve stuzzicare sin dal primo momento, lo deve convincere ad approfondire le caratteristiche dell'immobile. Un titolo banale, fiacco, privo di spunti di interesse, probabilmente annoierà il lettore e lo persuaderà subito a lasciar perdere e passare all'annuncio successivo.
Il titolo è una presentazione, un biglietto da visita, un passo iniziale verso la vendita. Non deve essere eccessivamente estroso, o indicare potenzialità dell'immobile che in realtà non sussistono. Ma deve trovare il modo di intrigare l'utente, cosa che può avvenire anche soltanto con 2/3 parole inserite nel modo giusto. Ad esempio, il titolo “vendesi casa in zona collinare” risulta piatto e privo di afflato emozionale. Il titolo “vendesi casa nel verde, immersa nella pace della natura” può invece essere molto più stimolante per il lettore, condotto per mano verso il dolce pensiero di un'abitazione circondata dal silenzio e dalla bellezza del paesaggio.
Chiaramente non si tratta di ingannare l'acquirente con informazioni false, anche perché queste ultime sarebbero prima o poi senz'altro sbugiardate. È però necessario coinvolgerlo, accendere la sua fantasia, fornirgli subito un valido motivo per credere che la vostra abitazione sia forse quella giusta.
Una volta deciso il titolo, si passa al contenuto vero e proprio dell'annuncio. La strada da seguire è simile a quella appena indicata. Spesso si vedono infatti annunci, pubblicati da privati o da agenzie immobiliari, che risultano sciatti, imprecisi, troppo concisi. Ma molto difficilmente una persona che vive all'estero potrà trovare motivi di interesse in un testo di poche righe. È dunque importante che la descrizione della casa sia il più possibile ampia ed esaustiva. Devono essere riportate con precisione il numero di stanze, le dimensioni abitative, la presenza o meno del mobilio, le condizioni di manutenzione, la necessità o meno di interventi di ristrutturazione. Da non dimenticare anche la certificazione energetica, in quanto ormai obbligatoria. Anche in questo caso l'annuncio deve essere stimolante per il lettore, a cui si devono regalare validi motivi per pensare che la vostra casa possa corrispondere alle sue esigenze. Le potenzialità dell'immobile vanno messe in luce, mantenendo sempre una giusta dose di veridicità e correttezza.
Non bisogna inoltre dimenticare la presentazione del territorio in cui è ubicata l'abitazione, in base alla zona di riferimento. Se ad esempio la casa si trova a Firenze oppure a Venezia, può non essere sbagliato indicare le principali suggestioni della città, ma è un'operazione tutto sommato superflua, in quanto tutto il mondo conosce i capolavori artistici e la bellezza di queste mete. Se invece la casa è situata in un piccolo paese, o comunque in una zona non troppo rinomata all'estero, è fondamentale descrivere tutto ciò che si può trovare sul territorio. Collocazione geografica, vicinanza al lago, al mare o alle montagne, attrazioni nei dintorni, distanze dai principali centri urbani, presenza di negozi e attività per il tempo libero: ogni indicazione di rilievo può colpire l'interesse dell'eventuale futuro interlocutore.
Le foto, meglio se professionali, emozionano senza parole
Un ulteriore aspetto di assoluto valore è rappresentato dalle immagini che andranno ad accompagnare il vostro desiderio di vendere casa all’estero. Un annuncio privo di foto sarà certamente scartato. Lo stesso dicasi per un annuncio contenente solamente 2/3 immagini e di scarsa qualità. Le foto devono invece essere numerose e rappresentare al meglio le qualità dell'immobile. Ritraete dettagli e angolazioni pregevoli, scegliete giornate di sole in cui gli ambienti possono essere immortalati con buona luminosità, fotografate anche l'esterno, l'eventuale giardino o i terreni annessi. Cercate di fornire un'idea quanto più precisa possibile dell'abitazione e del circondario.
Ricordate sempre che vi rivolgete a persone situate a centinaia (o migliaia) di chilometri di distanza da voi, persone che inizialmente non possono visionare l'immobile e che assai raramente vorranno prendersi l'impegno di un lungo viaggio per venire a incontrarvi, se non avranno forti e concrete motivazioni per farlo. Non dimenticate inoltre di inserire nell'annuncio la planimetria della casa, affinché i lettori possano farsi una chiara idea di quali sono gli spazi disponibili e di come sono organizzati.
OK … ma il prezzo è giusto?
Infine, il prezzo. Un tempo l'acquisto di case all'estero era riservato soprattutto a persone molto ricche, alla ricerca di ville lussuose e tenute di alto profilo in cui trascorrere brevi periodi dell'anno. Ora invece, con sempre più frequenza, si assiste a compravendite riferite a immobili anche di bassa o media fascia, dove il compratore può avere l'intenzione di trascorrere periodi più lunghi o decidere perfino di vivere in pianta stabile. Oggigiorno oltretutto è molto più semplice informarsi riguardo alla situazione generale del mercato di riferimento.
Di conseguenza le persone straniere interessate ad acquistare casa in Italia è probabile sappiano bene quali sono le corrette valutazioni legate al nostro territorio. Per cui, anche se vi rivolgete all'estero, non proponete un prezzo troppo alto, fuori dai parametri del mercato. Indicate un prezzo onesto e corretto, sottolineando inoltre la disponibilità a trattare. In questo modo le opportunità di completare la vendita potranno senz'altro aumentare.
di Hello Italy 18/08/2017 15:53:05