case in vendita roma privati
Blog vendere casa

Vendere casa a Roma

gennaio 2018

Vendere casa di questi tempi?

Non è proprio semplicissimo e i motivi li conosci benissimo anche tu: crisi economica e stretta sui mutui.

Qualcosa però sta lentamente cambiando e il numero complessivo delle compravendite immobiliari durante il 2017 è andato aumentando, un trend positivo che ha avuto inizio nel 2014 e che prosegue tuttora, ma non in tutta Italia.

Le città, soprattutto quelle più grandi, sono le aree dove vendere è più facile, mentre nei centri medi e piccoli pare che nessuno voglia comprare casa.

Se poi vogliamo scendere più a fondo nella nostra analisi si scopre che accanto a isole felici come Palermo, Napoli, Milano e Roma ci sono capoluoghi come Bologna e Genova che vedono le vendite immobiliari in drastico calo.

Poverini i proprietari bolognesi e genovesi, ma tu devi vendere nella capitale e quindi il problema non ti tocca.

A Roma il mercato immobiliare non è fermo e durante il 2017 ha registrato un incremento notevole, che dovrebbe essere secondo solo a Milano, la regina delle vendite.

Come mai tanto interesse per Roma?

Da sempre la nostra capitale esercita un grande potere di attrazione.

Vero è che non si tratta di un grande centro industriale e di affari, ma Roma è però il centro della politica e delle relazioni internazionali.

Pensa al Parlamento, alla Presidenza del Consiglio, alla Cassazione e alle sedi dei vari Ministeri.

Qui lavorano migliaia di persone e molte non sono originarie della capitale, vi giungono per promozione, trasferimento oppure semplicemente per seguire il politico di turno e molto spesso finiscono per stabilirsi.

Dove hanno sede le ambasciate?

Il Vaticano?

La FAO?

...

..

.

Non crederai che il personale sia tutto romano!

E la mecca del cinema italiano?

Beh, veramente i fasti di Cinecittà sono finiti da decenni, ma rimane il fatto che Roma è comunque il maggior centro cinematografico e televisivo del nostro paese.

Poi ci sono i tanti giovani che giungono a Roma dalla provincia, dal sud, per studiare in una città che vanta numerose università, tra cui alcuni atenei prestigiosi e che scelgono poi di rimanere.

Ci si sposta a Roma anche per lavorare, visto che le opportunità di trovare un impiego nel terziario sono davvero numerose, soprattutto nel settore del turismo.

E parlando di turismo, non si può certo fare finta di niente perché lo sappiamo tutti quanto l'Urbe sia in grado di stregare i visitatori e non sono certo pochi quegli, soprattutto i più danarosi, che decidono di comprare un appartamentino per avere una base fissa nel nostro paese.

Pensa poi che Roma, in confronto alle altre metropoli europee che attirano milioni di turisti, ha dalla sua anche il fatto di essere immune dal terrorismo.

Parigi, Berlino, Madrid, Barcellona, Londra, Manchester, Bruxelles, sono state scenario di diversi attacchi e ciò le ha rese meno appetibili agli occhi degli stranieri.


Ti senti fortunato?

Se vuoi vendere a casa a Roma, sicuramente sei più fortunato di quelle migliaia di proprietari che invece si ritrovano a vendere casa in una località anonima.

Insomma, hai certo numero di possibilità in più per concludere in tempi brevi e per riuscire a strappare un prezzo che non sia di svendita.

Però...

Naturalmente ci sono dei però.

Già perché, se è vero che grazie "all'effetto Roma" sei un venditore privilegiato rispetto a molti altri, ci sono dei fattori che dipendono esclusivamente da te, dalla tua abilità nel proporre la casa.

Penserai che i suggerimenti che sto per darti, siano dei semplici dettagli e probabilmente lo sono, ma sono dettagli di estrema importanza, che possono determinare il successo o l'insuccesso.

Quindi leggi con attenzione e cerca di mettere in pratica i miei consigli.

Come vendere casa a Roma: partiamo dai documenti

Lo sai vero che per rogitare è necessario che la documentazione della casa deve essere completa?

Ancora prima di pensare all'annuncio da pubblicare, devi innanzitutto prendere in esame le carte che possiedi.

È tutto in ordine oppure manca qualche certificazione?

L'elenco dei documenti necessari per vendere casa è piuttosto lungo e la mancanza di taluni può pregiudicare la vendita.

Lo sai che vi deve essere perfetta corrispondenza tra i dati urbanistico/catastali e l'aspetto reale dell'immobile?

In caso contrario, occorre provvedere alla correzione dei dati prima di procedere con la vendita e ciò allunga i tempi.

Il tuo compratore sarà disposto ad aspettare?

Ma soprattutto, ti sei preoccupato di richiedere le dovute autorizzazioni nel caso tu abbia eseguito delle opere di ristrutturazione?

Non si può procedere con la vendita in presenza di abusi edilizi e non sempre gli abusi sono sanabili.

Ciò significa che la tua vendita può saltare.

Dopo aver verificato che la documentazione è completa o che comunque può essere integrata in tempi brevi, direi che è ora di pensare all'annuncio.

Come vendere casa a Roma: l'importanza dell'annuncio

Per riuscire a vendere in fretta non devi sottovalutare nessun dettaglio che riguarda l'annuncio.

Deve essere un'inserzione che non passi inosservata in mezzo a decine e decine di annunci simili e, per attirare l'attenzione, devi avvalerti delle immagini.

Una foto di copertina realizzata con cura colpisce chi sta scorrendo gli annunci e invoglia a leggere per scoprire di più.

Inserisci poi tante altre belle immagini, fotografie nitide e che sappiano valorizzare la casa e se non sei un asso della fotografia, rivolgiti a un professionista.

Un buon servizio fotografico potrà costarti attorno ai 200 euro, ma ne vale la pena.

Attenzione al contenuto!

Non credere che un buon annuncio si limiti a fornire una descrizione accurata degli ambienti e dell'immobile.

Sicuramente quella ci deve essere e deve sapere mettere in evidenza i punti di forza della tua casa (una recente ristrutturazione, ampia superficie, possibilità di ampliamento), ma non basta, occorre ancora qualcosa.

I punti di interesse vicino alla tua casa sono un dettaglio che non devi trascurare, anzi è bene che li indichi all'inizio dell'annuncio in modo che i potenziali compratori possano subito rendersi conto se è l'abitazione ideale per loro.

E quali sono i punti di interesse?

Beh, dipendono dal target a cui ti rivolgi e dalla posizione della tua casa.

L'immobile si trova in una posizione un po' decentrata?

Allora la vicinanza a una stazione della metro diventa di primaria importanza.

La tua casa ha almeno due camere da letto?

Allora è l'abitazione ideale per famiglie e se si trova nei pressi di una scuola o di un parco giochi, è un dettaglio che non devi omettere.

Anche la vicinanza a uno degli atenei romani è un particolare che può rendere appetibile la tua casa, sia per gli studenti fuori sede, sia per chi abbia intenzione di acquistarla a puro scopo di investimento.

Se invece si trova vicino a uno dei moltissimi monumenti romani o in quartiere caratteristico come Trastevere, allora puoi pensare di proporla anche a degli acquirenti stranieri.

Vuoi mettere quanto può essere intrigante un annuncio di vendita in cui si legga "vicinanze Colosseo" oppure Pantheon, tanto per fare degli esempi?

Pubblicizza, pubblicizza, pubblicizza!

La pubblicità è l'anima del commercio e se vuoi vendere la tua casa non basta pubblicare un'inserzione sui diversi siti immobiliari.

A proposito, se la casa può interessare anche gli stranieri, rivolgiti anche a quei siti specializzati che provvedono a tradurre il testo e che pubblicano il tuo annuncio su molti portali esteri.

Dicevamo dunque di pubblicizzare il fatto che stai vendendo casa, quindi innanzitutto dai il via al passaparola tra colleghi, parenti e amici e poi non trascurare il potere di comunicazione dei social.


Facebook ti può dare una grossa mano.

E allora fai sapere ai tuoi contatti che hai messo in vendita la casa e se poi vuoi veramente attirare l'attenzione, perché non organizzi una sorta party in casa tua?

Calma, non intendo che tu debba organizzare una mega festa, ma semplicemente dare appuntamento ai tuoi contatti invitandoli a visitare la tua casa in un giorno prefissato.

Si tratta di un'idea simpatica che negli States va per la maggiore.

Prepara degli stuzzichini, offri qualcosa da bere e sii cordiale con chi viene a farti visita.

Mostra gli ambienti e, prima che i visitatori se ne vadano, consegna loro un promemoria con qualche immagine della casa, la sua descrizione e un numero telefonico per un eventuale contatto.

Ti assicuro che questa è una formula pubblicitaria di sicuro successo.

Chi sarà venuto a casa tua, ne parlerà a qualcun altro e lo farà con cognizione di causa perché ha realmente effettuato la visita... e chissà che non sia proprio questo qualcun altro che acquisterà la tua casa.




di Hello Italy 29/01/2018 00:00:00

Notizie dal mercato immobiliare

Novità in casa Facebook, Marketplace apre al settore immobiliare?

Facebook Marketplace è pronto a sbarcare nel settore immobiliare, è quanto emerso da un'intervista a Deb...

In Inghilterra venduta la prima casa su Facebook Live

I SOCIAL sempre più Protagonisti del Mercato iImmobiliare (Su FACEBOOK LIVE prima transazione immobiliare in...

Le celebrità alla conquista del Bel paese: i vip comprano casa in Italia

L'Italia è sempre stata meta privilegiata dagli stranieri nel corso della storia, per le sue bellezze, la sua...

Vendere casa sul lago di Como: un’opportunità sempre più grande

Il primo report sul mercato immobiliare dei laghi di Nomisma ed Engel & Wolkers mostra come l’interesse per...

Vendere casa in 19 province italiane: i dati immobiliari del primo semestre 2016

Il mercato immobiliare sta ancora crescendo? In quali province italiane è più facile vendere casa?

Tre errori comuni da non commettere quando si vuole vendere casa a uno straniero

Anche nel mercato immobiliare rivolto agli stranieri ci sono “miti da sfatare” che portano spesso chi vuole...