Notizie immobiliari

Vendere casa in 19 province italiane: i dati immobiliari del primo semestre 2016

dicembre 2016 Per chi vuole vendere casa ci sono buone notizie: il risveglio del mercato immobiliare italiano prosegue. A dimostrarlo sono le note territoriali pubblicate dall’Agenzia delle entrate, che illustrano l’andamento del mercato residenziale immobiliare di 19 province italiane nel primo semestre del 2016.

Le note territoriali sono realizzate dall’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI) con la collaborazione degli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate.
In esse sono contenuti aggiornamenti e dati relativi all’andamento del mercato nei principali capoluoghi italiani e nelle relative province.
Vengono messi in luce i volumi delle compravendite e la quotazione che gli immobili hanno mediamente nel proprio territorio.Non sono evidenziati i dati relativi alla vendita verso stranieri, ma le informazioni contenute nel documento sono molto interessanti per valutare la concorrenza e il valore che il vostro immobile può avere.

Analizziamo la situazione a livello regionale.

Lombardia

I dati mostrano che le province lombarde confermano l’andamento positivo, con una ripresa che ha portato a un aumento del 23,7% di transazioni immobiliari rispetto allo stesso periodo del 2015. La provincia lombarda ad avere il trend più positivo è stata Mantova.

Emilia Romagna


L’Emilia Romagna registra un trend molto positivo, con un incremento delle compravendite del 25 % rispetto al primo semestre del 2015. Se si analizzano le singole province, i risultati migliori si manifestano a Piacenza (+30,1%), a Ravenna (+28,7%) e Modena (+27,8%).

Liguria

La Liguria ha avuto un aumento generale di vendite del 28%, con un successo particolare nella provincia di Savona, dove le transazioni sono cresciute addirittura del 38%.

Veneto

L’incremento del mercato registrato nella regione Veneto è pari al 24,4% con picchi nelle province di Treviso (+32,3%) e Venezia (+27,7%), seguite da Padova, Vicenza, Verona e Rovigo.

Piemonte

Il mercato immobiliare piemontese si attesta su una crescita complessiva del 25% con situazioni particolarmente favorevoli nelle province di Torino, che ha avuto un incremento del 26,6%, e Cuneo che registra un +35,9%.

Friuli Venezia Giulia


L’incremento del mercato del Friuli Venezia Giulia è lievemente più debole delle altre regioni del nord, con un tenue +17,8% rispetto al 2015. Il successo maggiore è stato ottenuto dalla provincia di Gorizia (+39,5%), seguita da Pordenone (+24,6%), Udine (+17,1%) e Trieste (+4,0%).
 

Campania

Nel primo semestre del 2016 la Campania ha avuto un aumento del 18% rispetto allo stesso periodo del 2015. La provincia di Caserta ha avuto un vero boom con il 50% di transazioni in più.

Lazio


Il dato delle transazioni del Lazio del primo semestre 2016 mostra un incremento regionale del 15% con risultati migliori in provincia di Latina (+19%) e Roma (+15%), che da sola copre l’80,4% dell’intero mercato immobiliare della regione.

Umbria


L’incremento del mercato immobiliare in Umbria ha raggiunto un aumento del 24% con province particolarmente virtuose come Perugia (+ 25,8%).

Toscana


In Toscana le compravendite sono aumentate del 24,3%: l’incremento maggiore è stato a Pistoia con un + 37,8% e Livorno, con un + 35,6%.

Puglia

La Regione Puglia evidenzia un incremento del 20,7%, con punte del 27,7% per la provincia di Brindisi e del 24,5% per quella di Lecce.

Calabria

In Calabria la ripresa è segnata da un complessivo + 24% ed è` sostenuta dalle performance delle province di Catanzaro (+ 36,8) e Crotone (+ 38,8).
di Hello Italy 01/12/2016 08:50:22

Altre news