Istruzioni per un annuncio immobiliare di successo
Con Hello Italy è davvero molto semplice dare al tuo annuncio di vendita visibilità anche all'estero.
Ma non è con la sola visibilità che si riesce ad attrarre l'attenzione dei potenziali acquirenti.
Un annuncio può comparire in decine e decine di portali, essere perfettamente tradotto in inglese, eppure passare del tutto inosservato, o quasi, confondendosi tra numerose inserzioni, che paiono essere tutte simili.
Perché il tuo annuncio non finisca per essere uno tra i tanti, puoi mettere in atto delle strategie che gli permettano di distinguersi e che invoglino gli internauti, alla ricerca di una casa, ad aprirlo per scoprire di più.
Non si tratta di trasformarsi in maghi del marketing o in pubblicitari, ma di adottare alcuni semplici accorgimenti.
Vediamo allora come preparare un annuncio che sappia farsi notare.
Come attrarre l'attenzione con il tuo annuncio
Innanzitutto occorre tenere conto di un dato di fatto: sono le immagini ad attirare immediatamente lo sguardo, la lettura del titolo avviene solo in un secondo tempo.
Certo si tratta di frazioni di secondo ... ma in quelle frazioni di secondo nel nostro cervello si creano emozioni che possono essere di piacere, sorpresa, rifiuto, disinteresse, espresse in tante sfumature diverse. Emozioni positive spingono alla lettura attenta del titolo, quelle negative invece possono portare a un rifiuto alla lettura o, nel migliore dei casi, a un'occhiata veloce alle parole.
Stabilito dunque che delle belle immagini sono essenziali, il titolo è altrettanto importante perché è solo dopo la sua lettura che il potenziale acquirente decide se aprire o meno l'annuncio per scoprire di più sulla casa.
Il terzo fattore, che contribuisce a non far passare inosservato l'annuncio, è il vero e proprio contenuto dell'inserzione, cioè la descrizione della casa, che deve essere fatta con particolare cura mettendo in luce tutti i pregi dell'immobile.
1.- Attenzione puntata sulle immagini
Le fotografie della casa, sia degli interni che degli esterni e magari anche del contesto, devono essere innanzitutto nitide e luminose.
Vanno assolutamente scattate con una fotocamera di qualità, ma ciò non è sufficiente perché devono saper valorizzare la casa evidenziando i suoi punti di forza.
I locali vanno mostrati nella loro interezza facendo attenzione che le prospettive e le luci non giochino brutti scherzi e non devono mancare immagini che esaltino angoli particolarmente suggestivi.
Se non sei in grado di realizzare un buon servizio fotografico, non esitare e rivolgiti a un fotografo professionista, con una spesa irrisoria ti assicurerai delle immagini di sicuro appeal ed è proprio ciò di cui hai bisogno.
Naturalmente prima di scattare le foto, provvedi a riordinare gli ambienti e a fare magari qualche innovazione eliminando quei soprammobili-cianfrusaglie che tutti, chi più chi meno, abbiamo in casa. Inserisci dei tocchi di stile, come potrebbero essere dei tendaggi d'atmosfera o anche semplicemente dei fiori freschi sulla tavola.
Nel caso invece che la casa da vendere non sia arredata, le immagini di locali vuoti non riescono a rendere bene l'idea degli ambienti.
Se poi si tratta di una casa che sia già stata abitata e che mostri magari tinteggiature che devono essere rinnovate, diventa decisamente difficile riuscire a suscitare curiosità.
Una soluzione però c'è, ed è quella di ricorrere al home staging ... certo non si tratta di una soluzione gratuita, ma ne vale decisamente la pena.
2.- L'importanza del titolo
In ogni annuncio accanto all'immagine principale compare il titolo.
Il titolo deve essere concepito per catturare l'attenzione dei lettori grazie alla caratteristica più importante della proprietà.
Così facendo, saranno invogliati a scoprire di più.
Ciò che è necessario fare è riuscire a riassumere in pochissime battute le peculiarità dell'immobile, che lo possono rendere interessante agli occhi di un potenziale acquirente.
Va specificata la tipologia di abitazione (villa, appartamento, casale, casa indipendente) con l'aggiunta di un aggettivo che permetta subito al lettore di capire se quel tipo di abitazione fa al caso suo.
A titolo di esempio si possono inserire diciture come "Villa di pregio", "Ampio trilocale" "Casale perfettamente ristrutturato" "Casa con giardino", "Immobile storico", ecc.
Naturalmente si tratta solo di esempi, perché la tua casa può avere anche altre caratteristiche distintive, quali la presenza di una piscina, il fatto che si tratti di nuova costruzione.
Alla tipologia della casa devi poi aggiungere almeno un'altra caratteristica distintiva che, di norma, riguarda la sua posizione. Diciture come "in centro storico", "immersa nel verde", "comoda ai mezzi", oppure se si tratta di una casa vacanze "100 metri dal mare", "nei pressi funivia", "sul lungolago", "zona panoramica", suscitano immediato interesse per il tuo immobile.
3.- Una descrizione che sappia vendere un sogno
La descrizione deve essere molto dettagliata e deve suscitare il massimo interesse in chi legge.
Poiché nelle ricerche che vengono fatte online spesso tra i risultati vengono mostrate le prime due o tre righe della descrizione, è quanto mai consigliabile iniziarla illustrando i punti di forza che rendono la casa "appetibile".
Fattori come la posizione privilegiata (vicinanza al mare, in centro storico, ecc.), oppure l'ampia superficie, le finiture di pregio, la presenza del giardino, la recente ristrutturazione, vanno perciò indicati all'inizio del testo, quindi si può passare all'enumerazione degli ambienti con le loro caratteristiche peculiari.
Foto e descrizione particolareggiata attraggono l'attenzione, ma un potenziale acquirente vorrebbe anche rendersi conto della disposizione degli ambienti, perciò è bene inserire nell'annuncio anche una planimetria della casa. No però a fotocopie scolorite, metrature e aperture devono essere ben visibili, meglio ancora se si può inserirne una che evidenzi con colori diversi le varie stanze.